| Domenica 13 luglio - Partenza ore 11.30 
		Ci alziamo presto 
		e ci spostiamo col camper al di là del ponte perchè ieri abbiamo visto 
		un albero con un'alta ombra e a quest'ora il posto è libero. Ci 
		incamminiamo per raggiungere la città vecchia e per fortuna la strada è 
		ancora parzialmente in ombra. Arrivati alla porta sembra di essere 
		tornati indietro nel tempo, le botteghe sono ancora chiuse, le viuzze 
		sono deserte, riusciamo a fotografare tutti gli scorci che ci piacciono, 
		manca l'atmosfera data dalle luci della sera ma in compenso si possono 
		gustare appieno tutti i particolari del borgo che ricorda un po' le 
		cittadine medievali toscane e umbre. Giriamo in lungo e in largo e poi 
		ci avviamo su per la salita per vedere la città alta, arrivati quasi in 
		cima alla rupe un cartello avvisa che non si può accedervi causa 
		restauri. Con un po' di amarezza ce ne torniamo giù, visitiamo bene la 
		parte del borgo circostante le mura lato mare e poi ripercorriamo la 
		strada verso il camper, questa volta assolata. Siamo ancora in tempo per 
		un bagno refrigerante prima di pranzo, pertanto ci spostiamo a circa 7 
		km. aXifias (N 36° 38' 10” E 23° 01' 43”) su un bel parcheggio in 
		spiaggia con qualche alberello giusto per i tavolini e le sedie dei vari 
		camper parcheggiati. Ci posizioniamo e poi subito in acqua, come sempre 
		è limpida e piacevole, poi  pranziamo all'ombra dell'alberello e relax 
		prima di ripartire. Verso le 15.30 ci muoviamo alla volta di Nafplio, 
		dove arriviamo alle 18.45, il parcheggio del porto (N 37° 34' 08” E 22° 
		48' 02”) è enorme ma non vi è parcheggiato neanche un camper, cosa 
		strana visto che non ci sono campeggi in città, in compenso ci sono 
		accampati degli zingari al limitare del parking, qiundi decidiamo 
		intanto di andare a visitare il castello superiore “Il Palamidi” e poi 
		vedremo (€ 8,00 x 2 persone). Vi arriviamo agevolmente e a quest'ora 
		troviamo anche posto nel piccolo parcheggio (N 37° 33' 40” E 22° 48' 
		16”). L'apertura è dalle ore 8.00 alle 20,00, pertanto riusciamo a 
		vederne buona parte prima che i guardiani con i loro fischietti ci 
		facciano uscire. La struttura è la classica fortezza militare e si può 
		visitarla completamente accedendo anche ai bastioni, anche se lascia a 
		desiderare per le norme di sicurezza in quanto certe parti sono esposte 
		a strapiombo sul mare o sulla vallata senza nessuna protezione. Ci 
		sarebbe da visitare le mura della seconda fortezza e da passeggiare in 
		città con visita ai vari musei. Ma vista l'ora e la nostra stanchezza 
		decidiamo di rinviare la visita ad un altro viaggio e di recarci per la 
		notte in un luogo che ci ispira di più, a 4 km c'è un bel golfo con un 
		vasto spazio tutto alberato dove sono già posizionati molti camper e 
		varie tende (N 37° 32' 33” - E 22° 49' 25”); vi è un bar con ombrelloni 
		e docce e WC chimici. Ci sistemiamo anche noi con tavolino e sedie e 
		troppo stanchi per un bagno serale preferiamo cenare e riacquistare le 
		forze per domani. | 
Gallerie fotografiche