| Sabato 12 luglio - Partenza ore 12.30 
		La notte è stata 
		fresca e ventosa, ci alziamo e beviamo solo il caffè, così possiamo 
		andare subito in spiaggia a fare il bagno. L'acqua è cristallina anche 
		se il mare è increspato dal forte vento, la baia è però un po' riparata 
		da alberi e dune, ma per uscire dall'acqua bisogna comunque essere 
		coraggiosi. Facciamo due passi sull'arenile e poi torniamo in camper e 
		dopo la doccetta facciamo uno spuntino e partiamo, andiamo a vedere 
		com'è la spiaggia di Mavrovouni, che la guida indica come bella, 
		arrivati al bivio (N 36° 44' 06” E 22° 33' 31”) giriamo subito a destra 
		e percorriamo un centinaio di metri su una stradina dove non si riesce a 
		scambiarsi. La spiaggia è molto lunga ma anche molto sfruttata, le 
		possibilità di parcheggio non sono eccezionali ed è molto affollata, non 
		è il tipo di spiaggia che piace a noi, per cui decidiamo di proseguire. 
		Ora la nostra destinazione è la spiaggia di Skala (N 36° 47' 20” E 22° 
		34' 53”). Ci fermiamo a fotografare una bella chiesetta a  Githio e il 
		ristorante all'ingresso del paese ci offre il parcheggio pranzando lì, è 
		l'ora giusta e ci piace il posto, infatti i tavoli sono a ridosso della 
		banchina e possiamo osservare cefali e  sogliole nuotare sulle acque 
		limpidissime a fianco di noi e contendersi le nostre briciole di pane 
		che gli lanciamo. Questa volta assaggiamo anche la specialità del posto, 
		tentacoli di piovra arrostiti, che però non troviamo eccezionali. Il 
		cameriere ha molta simpatia per gli italiani, ci porta le bruschette e 
		ci offre il dolce (€ 26,00 x 2). Lasciamo lì il camper e facciamo una 
		passeggiata per il paese che è grande e vivace, compriamo dei dolci e 
		souvenir. Riprendiamo la marcia e verso le 16.30 arriviamo alla spiaggia 
		di Skala, il parcheggio è vasto e sterrato ma le fronde degli alberi 
		sono basse pertanto stiamo al sole, per fortuna anche qui è molto 
		ventilato. Facciamo una passeggiata lungo l'arenile per vedere da vicino 
		il relitto di una nave lì incagliatasi, fa un po' impressione vedere 
		questo gigante spiaggiato, che si sta sgretolando per la salsedine. 
		Sulla sabbia nei pressi del relitto vediamo nidi di tartarughe protetti. 
		Facciamo un bel bagno, anche qui l'acqua è limpida pur essendoci il 
		fondo sabbioso e il mare un po' mosso, anche dove l'acqua è alta 
		guardando in giù si vede perfettamente il fondale. Solita doccetta 
		veloce e di nuovo in viaggio con destinazione Monemvasia. Il vento da 
		ieri non ci abbandona ma le strade sono  migliori del solito. La strada 
		è panoramica con alcuni belvedere, ci ricorda un po' la Toscana, 
		poiché   nelle colline si sta costruendo o restaurando cascine tutte in 
		pietra, ben integrate nell'ambiente. Ad un certo punto si attraversa una 
		piana tutta coltivata ad agrumeto, quindi si salgono della colline e 
		ridiscendendo ci appare lo “scoglio” della vecchia Monemvasia, seguendo 
		le indicazioni della guida parcheggiamo prima del ponte che collega la 
		nuova con la vecchia città (N 36° 41' 10” - E 23° 02' 22”), siamo 
		fortunati a trovare posto perché il parcheggio e pieno. Ceniamo 
		velocemente, sono già le 20.30, per poter fare un giro della città 
		vecchia già stasera. Attraversiamo a piedi il ponte e vediamo che subito 
		dopo c'è possibilità di parcheggio anche per mezzi grandi (a quest'ora è 
		pieno in  caso ci spostiamo domani mattina); proseguiamo lungo la strada 
		fino ad incontrare (oltre un chilometro) l'unica porta di accesso alla 
		città vecchia, fondata dai bizantini nel VI secolo. Passeggiamo per la 
		città bassa fatta di stradine strette, ripide e tortuose rese vivaci dai 
		numerosi locali e negozietti che in esse si affacciano. Vediamo degli 
		scorci veramente carini, tra l'altro c'è la luna piena che si riflette 
		sul mare e illumina questo ambiente particolare. Ci ripromettiamo domani 
		di fare delle belle fotografie. Il ritorno al camper è un po' faticoso 
		perché abbiamo il vento contrario che soffia proprio forte. | 
Gallerie fotografiche
|  | 
 |  | 
| Apri la galleria delle immagini di Skoutari | Apri la galleria delle immagini di Githio | |
|  |  | |
| Apri la galleria delle immagini di Skala | Apri la galleria delle immagini di Monemvasia di sera |