| Domenica 6 luglio - Partenza ore 8.10 
		Ci alziamo molto 
		presto perché così speriamo di riuscire a parcheggiare all'ombra. 
		Lasciamo il campeggio alle 8.00 e in 5 minuti arriviamo al sito, 
		parcheggiamo proprio di fronte all'ingresso del museo sotto una bella 
		chioma d'albero. La visita al sito dura un paio d'ore ed è molto 
		interessante, a quest'ora ci sono pochissime persone e così possiamo 
		godere appieno della sua bellezza e fare foto discrete, il percorso è 
		organizzato a scalinate fino al teatro, per salire allo stadio bisogna 
		invece percorrere una ripida salita (circa 20 min.), ne vale la pena 
		perché, così come il teatro è quasi completo, peccato si possa vederlo 
		da un solo lato, essendo tutto delimitato. Scesi all'ingresso del sito 
		ripercorriamo il vialetto che porta al museo e andiamo a visitarlo. Esso 
		contiene tutti i reperti recuperati nell'area, è ben organizzato e di 
		gran respiro, il vederlo completa l'immagine di quanto visto prima. Alle 
		11.30, con il camper ancora all'ombra, mettiamo in moto e rifacciamo il 
		percorso di ieri a ritroso fino al ponte, lo attraversiamo e ci 
		dirigiamo verso Kalogria, dopo aver attraversato Patrasso. Cerchiamo il 
		parcheggio indicato sulla guida (N 38° 09' 43” E 21° 21' 57”) ma nei 
		pressi della spiaggia la strada si fa molto stretta ed è occupata dalle 
		macchine in sosta, essendo domenica è un viavai senza soluzione. Qui c'è 
		una struttura Camper Stop che al prezzo di € 10 offre tutti i servizi 
		per i camper, ma la spiaggia è lontana. Noi preferiamo tornare in dietro 
		di 500 m. e posizionarci all'ombra degli alberelli della Taverna ( N 38° 
		09' 33” E 21°22' 45”) che abbiamo visto prima, e che, cenando, offre 
		parcheggio gratuito. Essendo ancora chiusa (apre alle 18.30) ci 
		sistemiamo sulla pergola all'ombra a scrivere il diario. Contiamo domani 
		mattina di riuscire ad arrivare in spiaggia col camper. Ceniamo a base 
		di carne poiché ci dice che non ha pesce adatto, mangiamo bene, il 
		proprietario è molto cordiale, parla un po' d'italiano, ci offre anche 
		un'ottima anguria e ci permette di fare il pieno d'acqua, spendiamo una 
		cifra modica e ci dice che possiamo rimanere quanto vogliamo. | 
Gallerie fotografiche
|  |  | |
| Apri la galleria di foto del sito archeologico di Delfi | Apri la galleria di foto del museo di Delfi | Apri la galleria di foto di Kalogria |